SIDR - heating/cooling big surface on sport, agronomic, industryto performe water, energy and environmentt, ...for more 4B people markethttp://www.expotv1.com/ESCP_LicF.doc (licence in 64 countries)http://www.expotv1.com/ESCP_IP.doc (for your "due diligence")Patent: SIDR / WIPO - Lavanga Vito®GUPC (General Utilities Performance Contract), http://www.expotv1.com/GUPC_TM.doc
SIDR https://patentscope.wipo.int/search/en/detail.jsf?docId=WO2016050920 (heating/cooling big surface on sport, agro, industry)** Su SIDR, ESCP Srl ha attivato quanto necessario alle fasi nazionali su 64 paesi (edi elenco); nell'elenco si evincono i paesi/regioni e peso in termini di abitatnti con il link ad un sunto sul paese, utile ad evincere un quadro socio/economico e potenziali bisogni a cui poter far fronte con SIDR; esso consente ad ESCP (e suoi partner/mandatari) di fregiarsi della titolarità originaria (in 177 PARIS States) su know-how e progettualità pertinente; nei paesi indicati è legittimato " l'uso legale di patent pending ", ove ricorre SIDR; Il titolo di brevetto (monopolio dell'idea nello stato) sotto le effigi di ciascun governo in cui è "pending", arriverà in un paio d'anni, ma già da ora diviene giuridicamente corretta/piena la nota " patent pending " in ogni comunicazione predisposta; in virtù di ciò e della forza giuridica pertinente, il diritto è pienamente negoziale, nonchè poter agire fin da ora su ogni abuso di terzi o tentativi di contraffazioni poste in essere da terzi, con azioni preventive o cautelari;
SIDR è un'efficace strumento per condizionare vaste aree, interne ed all'aperto; i maggiori bisogni a cui è aperto afferiscono ai comparti sport, agronomico ed industria:Sport: permette migliori assetti dei piani di gioco in erba naturale (più idonei per la salute degli atleti ed ambiente), consentendo le migliori condizioni vegetative in ogni periodo (caldo/freddo), utile in calcio, tennis, rugby, baseball, ...e non solo a livello agonistico ma anche sociale e ludico, distribuito e pervasivo fino a realtà di quartiere; si edivenzia la drastica riduzione di costi di esercizio (a parità di costi di impianto) che arriva al 80% su costi di riscaldamento, acqua, fertilizzanti; l'intervento prospetta anche il recupero di acqua per usi terzi e di bonificare/preservare le falde freatiche sottostanti, con grande beneficio verso l'ambiente generale ed impatto antropico;Agronomia: consente migliori assetti e piani colturali, estendendo le stagioni produttive; particolarmente indicato in serre e spazi aperti per coltivazioni intensive (per remuneratività dei prodotti, senza limiti stringenti a fronte di Direttiva Nitrati e simili, ove presenti); consente migliori condizioni vegetative in ogni periodo (caldo/freddo), avvalendosi di assetti aero-idro ponici rilevanti; si edivenzia la drastica riduzione di costi di esercizio (a parità di costi di impianto, dove necessario un drenaggio sostenuto) che arriva al 80% su costi di riscaldamento, acqua, fertilizzanti; l'intervento prospetta anche il recupero di acqua per usi terzi e di bonificare/preservare le falde freatiche sottostanti, con grande beneficio verso l'ambiente generale ed impatto antropico; estende e migliora le strutture produttive in territori che ricorrono a terrazzamenti, anche stabilizzandoli;Industria: conduce a notevoli performance per molte superfici operative nell'industria, preservando la compatezza delle massiciate sottostanti, distribuito e pervasivo fino a realtà di isolato/quartiere; si edivenzia la drastica riduzione di costi di esercizio (a parità di costi di impianto) che arriva al 80% su costi di riscaldamento/raffrescamento, con elevata usabilità delle superfici operative; ne deriva un grande beneficio verso l'ambiente generale ed impatto antropico; di particolare interesse per aree logistiche e trasporti (vedi aeroportuali, aumentandone sicurezza ed intervallo di agibilità, contrastando escursioni termiche); offre contributo strategico anche nell'aumento della sicurezza nella viabilità, potendo assicurare migliori condizioni di esercizio (contrastando il gelo o rinfrescando e preservando maggiore compattezza e longevità ai piani di esercizio e loro manti bitumunosi); assume particolare rilievo nel mantenimento degli assetti di viabilità collinari (in generale a fronte di pendenze), permettendo di preservare notevomente le strutture inerti sottostanti e cuindi contrastare il dissesto idrogeologico;