Egregio Partner, la collaborazione 
commerciale che si prospetta, mira alla distribuzione di know-how nei 
comparti IT ed Energia, mia e di colleghi di valore. 
In appendice trovi anche aspetti economici ed indicazioni 
sul "Profit  Sharing" ipotizzato.
Cordialità. Dr Vito 
Lavanga.
Profilo/CV, 393-0430953, vito.lavanga@expotv1.com, EDU 
Contact
 
  
  
    | 
   | 
        
        
          |  Il Team della linea 
            Green Economy pone al centro dell'azienda la missione 
            etica e responsabilità sociale (ridotta impronta ecologica 
            e rispetto di norme  SA, UNI, ISO, EMAS). Il Team 
            focalizza bisogni funzionali alla transazione verso 
            una società "Carbon Free", evincendo 
            anche i contributi che IT/ICT e “Cloud 
            Computing” offrono con automazione, domotica, Sw, 
            Fw ed Hw dedicato.  Attraverso l'analisi della 
            azienda e dei bisogni primari (HR, energia e 
            materiali), saranno prodotti report e strategie con 
            ridotta impronta ecologica, a costi contenuti (ROI 
            elevati) con massimo rispetto di energia, acqua, 
            reflui e riciclo. |  
 | 
 
La 
Consulenza è rivolta al risparmio energetico 
(caldo, freddo ed elettrico), con brevetti e know-how funzionali alla 
riqualificazione energetica residenziale (condomini e privati), terziario ed 
industria. Offre, grazie anche a partnership accademiche di rilievo, 
orientamento sul variegato panorama di tecnologie correnti ed in particolare 
sulle applicazioni di brevetti e know-how per il risparmio di energie 
primarie nella produzione di comfort e nell'ottimizzazione di processi 
nei comparti del terziario, residenziale. agro-industriali e 
turistico-ricettivi. Il Team è in grado di fornire soluzioni differenziate 
dalla  progettazione alla esecuzione e consegna “chiavi in mano” di sistemi 
complessi ed ecocompatibili in ambito Agricolo, Civile, Industriale, Terziario, 
Sanitario e Sportivo. 
 
La 
Prefattibilità si prefigge obbiettivi funzionali alla 
progettazione esecutiva e direzione lavori. Auditing energetico per 
l'approvvigionamento di energia termica (caldo/freddo) ed elettrica, funzionale 
sia al condizionamento degli ambienti che ai processi. Consiste nella redazione 
del progetto di massima e delle specifiche tecniche per la progettazione 
esecutiva (architettonica, edile e strutturale, elettrica, termotecnica).  Assembla il piano economico-finanziario da cui 
evincere i pay-back del progetto (ROI), prospetta un congruo piano di 
approvvigionamento finanziario ed accesso ad agevolazioni (canali bancari e 
finanziari, bandi locali o comunitari, sia in conto capitale che esercizio), 
massimizzando il ROE. Le prospettive sono di un pay-back inferiore ai 5 
anni (meno attingendo ad agevolazioni ed incentivi correnti a favore del 
risparmio di energie primarie). Definizione di una potenziale vendor-list a 
filiera corta, condivisa e compatibile secondo piani redatti  (Progettisti, Edili, Lattonieri, 
Termo-Idraulici, Elettricisti/Elettronici).  L’onere di spesa relativo studio verrà 
quotato sulla base di preliminari valori di costi di esercizio e valore dei 
patrimoni immobiliari in gestione.
 
Le 
Soluzioni, in termini 
di applicazioni di know-how e brevetti, sono funzionali allo 
sviluppo strategico della committenza (privato o 
pubblica) ed imprese di costruzioni (sia specializzate nel nuovo 
che in ristrutturazioni). Soluzioni scaturite da analisi su infrastrutture 
particolarmente energivore e strategiche nel panorama economico contemporaneo, 
quali DataCenter, Logistica Condizionata, Catena del Freddo, Centri Commerciali. 
 
Gli obbiettivi perseguiti, sia nel nuovo che nel pregresso, 
sono:
a) (caldo, 
freddo) Energia Termica:  1 
MWh < 30 euro   
b) (caldo, 
freddo ed elettrico) Indice Risparmio Energetico: IRE > 60% 
 
 
La collaborazione commerciale 
prospettata, mira alla distribuzione di know-how nei comparti IT ed 
Energia. Le tariffe di riferimento è 65 €/ora (Ordine 
degli Ingegneri di Milano). Hai mio mandato di veicolare la consulenza a non 
meno (salvo specifico accordo per volumi e prospettive), per ogni migliore 
quotazione considera il "Profit Sharing" (sul mark-up 
conseguito). L'intermediazione si considera regolata nei seguenti 
termini: 
 
  - 
  Segnalazione 5% (arriva il 
  contatto con cui negoziare e fare l'offerta, sono già 
  stati anticipati i termini)  
- 
  Vendita 10% (si ricevono gli 
  estremi per l'offerta definitiva e relativa conferma d'ordine / anticipo) 
   
- 
  "Profit Sharing": 1 terzo 
  all'intermediazione, 2 terzi all’operatore   
Cordialità. Dr 
Vito Lavanga.
Profilo/CV, 393-0430953, vito.lavanga@expotv1.com, EDU 
Contact
Know-how e brevetti disponibili, tanto sul 
nuovo che sul pregresso, prospettano: 
- Pay-back minori di 5 
anni, con agevolazioni anche meno di 1 anno (per alcuni regimi fiscali 
da subito)
- Energia termica (ACS/Caldo e Freddo) a meno di 30 
€/MWh (contro attuali: 100 €/MWh TLR, 150 €/MWh Caldaia) 
- Indice 
di risparmio energetico IRE maggiori del 60% (su congrui mix di 
Elettrico, Freddo e Caldo/ACS) 
- Forte "riduzione impronta 
ecologica" ("plus" per molte certificazioni, con ZERO COx ed NOx 
locali)
- Indipendenza economica ed energetica da terze 
parti (sia dal territorio contiguo che da assetti geopolitici 
internazionali)     
- Sviluppo e Lavoro al 
territorio (progettisti e maestranze locali) anche su commesse gestite 
in out-sourcing (ESCO)
- Verso il 20-20-20, con virtuosa transizione alla 
"green economy, carbon free"