V. 
Terrazzano 85, 20017 Rho (MI) – cf 
 LVNVTI57E16I493K (p.iva 
03659520963) 
Il piano formativo è volto a divulgare cultura 
energetica, ritenuta solida premessa per un efficace approccio e confidenza con 
le innovazioni tecnologiche emergenti. Il piano è indipendente e di supporto 
all’orientamento verso le molteplici e variegate offerte del mercato energetico. 
Il piano è dotato di accrediti, adottato e promosso da enti ed ordini 
professionali, ai fini dei rispettivi piani formativi, volontari e non. Corsi e 
seminari sono tenuti da professionisti e docenti partners di ESAE Srl (spin-off 
UNIMI). I moduli sulle tecnologie brevettate, danno accesso alle linee guide per 
il loro utilizzo, non includono i diritti e royalities, che saranno regolate tra 
le parti e puntualmente in sedi applicative. Tutti i moduli sono passibili di 
personalizzazione in funzione dei bisogni formativi evinti da puntuali analisi 
con il committente. La sede di svolgimento viene attrezzata con supporto per 
FAD-Live (Formazione A Distanza Live, mediante piattaforma proprietaria EBS-Tv – 
“Educational Brain Storming Tv”), restano comunque possibili edizioni presso 
sedi committenza. Il calendari sono previsti su base settimanale per i corsi e 
mensile per i seminari.    
| 1 | Azione/Titolo  | Corso - Risparmio di energie primarie: 
      Orientamento a Privati - Risparmio energetico e fonti 
      rinnovabili | 
| 2 | Azione/Titolo  | Corso - Risparmio di energie primarie: 
      Orientamento ad Aziende - Risparmio energetico e fonti 
      rinnovabili | 
|  3 | Azione/Titolo  | Corso - Risparmio di energie primarie: Efficienza 
      degli immobili nuovi e da riqualificare | 
|  4 | Azione/Titolo  | Corso - Risparmio di energie primarie: 
      Distribuzione indoor di energia termica, elettrica, priorità e 
      dispatch | 
| 5 | Azione/Titolo  | Seminario: Generazione elettrica da fonte Solare 
      Fotovoltaico | 
| 6 | Azione/Titolo  | Seminario: Generazione elettrica da fonte 
      Eolica | 
| 7 | Azione/Titolo  | Seminario: Generazione elettrica da fonte 
      Biomasse | 
| 8 | Azione/Titolo  | Seminario: Generazione elettrica da fonte 
      Idrica | 
| 9 | Azione/Titolo  | Seminario: Generazione elettrica da fonte 
      Geotermica | 
| 10 | Azione/Titolo  | Seminario: Generazione elettrica da fonte Solare 
      termodinamico | 
| 11 | Azione/Titolo  | Seminario: Generazione elettrica da fonte Rifiuti 
      solidi (urbani ed industriali) | 
| 12 | Azione/Titolo  | Seminario: Generazione elettrica da fonte Fossile 
      gasolio | 
| 13 | Azione/Titolo  | Seminario: Generazione elettrica da fonte Fossile 
      gas | 
| 14 | Azione/Titolo  | Seminario: Generazione elettrica da fonte Fossile 
      carbone | 
| 15 | Azione/Titolo  | Seminario: Generazione termica da fonte 
      Eolica | 
| 16 | Azione/Titolo  | Seminario: Generazione termica da fonte 
      Biomasse | 
| 17 | Azione/Titolo  | Seminario: Generazione termica da fonte 
      Geotermica | 
| 18 | Azione/Titolo  | Seminario: Generazione termica da fonte Solare 
      Termico | 
| 19 | Azione/Titolo  | Seminario: Generazione termica da fonte Rifiuti 
      solidi (urbani ed industriali) | 
| 20 | Azione/Titolo  | Seminario: Generazione termica da fonte Fossile 
      gasolio | 
| 21 | Azione/Titolo  | Seminario: Generazione termica da fonte Fossile 
      gas | 
| 22 | Azione/Titolo  | Seminario: Generazione termica da fonte Fossile 
      carbone | 
| 23 | Azione/Titolo  | Seminario: Co-Generazione – Elettricità e 
      Calore | 
| 24 | Azione/Titolo  | Seminario: Co-Generazione – Reti ed efficienza 
      nella distribuzione e stoccaggio | 
| 25 | Azione/Titolo  | Seminario: Co-Generazione – Integrazioni da fonti 
      rinnovabili nella co-generazione elettrica e termica 
     | 
| 26 | Azione/Titolo  | Seminario: Co-Generazione – Produzione distribuita 
      ed efficienza (stoccaggio e  
      sfasamento) | 
| 27 | Azione/Titolo  | Seminario: Risparmio Energetico - Misura e 
      monitoraggio risorse (acqua, luce, gas) in immobili - ©Dometer | 
| 28 | Azione/Titolo  | Seminario: Risparmio Energetico - Solare Termico 
      Geoassistito -  ©STG | 
| 29 | Azione/Titolo  | Seminario: Risparmio Energetico - COgenerazione 
      GEotermicamente Assistita - ©COGEA | 
| 30 | Azione/Titolo  | Seminario: Risparmio Energetico - Efficienza ed 
      approvvigionamento - ©TermoCappottoCaptante | 
| 31 | Azione/Titolo  | Seminario: Risparmio Energetico - Efficienza ed 
      approvvigionamento - ©DiodoElioTermico | 
| 32 | Azione/Titolo  | Seminario: Risparmio Energetico - Efficienza, 
      approvvigionamento e stoccaggio – ©TermoPozzo | 
| 33 | Azione/Titolo  | Seminario: Risparmio Energetico - 
      Termodissalazione Solare (©Stanziale e 
      ©Boa) | 
| 34 | Azione/Titolo  | Seminario: Risparmio Energetico - Efficienza e 
      gestioni a LED - ©AgroLampade | 
| 35 | Azione/Titolo  | Seminario: Risparmio Energetico - Tele 
      Riscaldamento Raffrescamento - ©TRR | 
| 36 | Azione/Titolo  | Seminario: Risparmio Energetico - Tele 
      Riscaldamento Raffrescamento da Fonti Rinnovabili - ©TRRFR | 
* note 
generali
1.        
Definizioni e glossario energetico di 
riferimento – contiene le 
definizioni ed i parametri energetici  tipici del comparto, in termini di 
energia, potenza, capacità caloriche specifiche come da letteratura e di 
riferimento del mercato di pertinenza
2.        
Analisi del territorio e bacino 
d'utenza – si fanno 
emergere le criticità, compatibilità e propensione del territorio verso uno 
sviluppo sostenibile
3.        
Gestione degli output di 
processo – si analizzano 
criticità, rendimenti, prodotti di scarto e loro avvio a circuiti virtuosi 
presenti sul territorio
4.        
Filiera di approvvigionamento progettuale e 
tecnologico – si focalizza 
lo stato dell’arte in termini di potenzialità della  progettualità esecutiva, direzione 
lavori, tecnologie diffuse e radicate sul territorio 
5.        
Filiera di installazione, manutenzione e 
sicurezza – si espone una 
rassegna indipendente di operatori per le specifiche attività 
6.        
Filiera di impiego, programmazione 
cessione/vendita, interfacciamento a distribuzione e 
dispacciamento. -  l’aspetto dinamico dell’energia, impone 
enfasi sul corretto utilizzo dei volumi energetici in funzione dei bisogni 
locali e loro pianificazione compatibili con le reti sul territorio 
7.        
Iter amministrativi e rapporti con 
normative del territorio ed ambiente – Si illustrano le salienti normative 
emanate da regioni, province, comuni ed enti a presidio del territorio e 
dell’ambiente